
Il virus Dengue (DENV) è uno dei membri del genere Orthoflavivirus, appartenente alla famiglia Flaviviridae [1,2]. Il virus si trasmette all’uomo, che rappresenta l’ospite principale, attraverso la puntura di zanzare infette del genere Aedes: l’Aedes aegypti è considerato il vettore principale, ma anche Aedes albopictus (la cosiddetta “zanzara tigre”), sebbene meno competente, è in grado di trasmettere l’infezione [3]. Sono noti 4 sierotipi distinti di DENV (DENV-1, DENV-2, DENV-3, DENV-4) ed è possibile quindi infettarsi più volte con sierotipi diversi. La successiva reinfezione con un sierotipo diverso può esporre al rischio di sviluppare una malattia grave ad esito potenzialmente fatale [4].
La trasmissione all’uomo del DENV avviene durante il pasto di sangue di una zanzara infetta del genere Aedes. L’infezione è, infatti, trasmessa agli esseri umani tramite le punture di zanzare che precedentemente hanno punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue di una persona infetta per 2-7 giorni e, in questo lasso di tempo, la zanzara può contrarlo con un pasto di sangue e ritrasmetterlo, dopo qualche giorno, ad altre persone.

Scopri tutti i dettagli dell’articolo completo https://www.epicentro.iss.it/febbre-dengue/virus
Il Rely+On™ Virkon™ disinfettante di alto livello è stato validato contro la famiglia Flaviviridae
